OBIETTIVI
Il processo partecipativo è finalizzato ad aprire una discussione civica sul progetto dell'azienda KME Italy riguardante la realizzazione di un impianto di gassificazione alimentato a scarto di pulper e altri rifiuti industriali per autoproduzione di energia elettrica.
FASI
Per dare modo a tutti i componenti della comunità locale di esprimere il proprio punto di vista sull'argomento, verranno realizzate due fasi principali: la prima riguaderà il coinvolgimento degli stakeholder, la seconda sarà dedicata alla partecipazione dei cittadini.
FASE A
Attività preparatorie
- Costituzione del Comitato di garanzia (un rappresentante del Comitato Insieme per la libellula, un rappresentante di KME Italy, tre persone autorevoli e imparziali del territorio).
- Organizzazione di un’assemblea di presentazione del processo partecipativo.
- Individuazione prima lista di stakeholder da intervistare.
FASE B
Attività di Outrech
- Interviste in profondità ai principali stakeholder della comunità locale, per raccogliere un loro parere in merito al progetto di realizzazione dell’impianto di gassificazione.
Prodotto
- Il Report sulle osservazioni raccolte servirà per pianificare la successiva fase deliberativa: verranno individuati i temi sui quali si concentrerà l’analisi e la discussione degli attori del processo partecipativo (timori riguardanti le ricadute del progetto, eventuali alternative non adeguatamente discusse con la popolazione, ecc.).
FASE C
Deliberazione pubblica
- Quattro incontri condotti con la metodologia del World Café, scelta in quanto si ritiene particolarmente efficace nel consentire un libero e sereno confronto tra i partecipanti.
- Partendo dalle interviste effettuate precedentemente, verrà individuato un tema per ciascuno incontro.
- L’analisi preliminare ad ogni turno di discussione verrà condotta da un esperto della materia e gli attori del processo partecipativo discuteranno tra di loro, prima a piccoli gruppi poi tutti insieme, fino a elaborare in modo condiviso una serie di raccomandazioni.
Prodotto
- Documento contente le raccomandazioni dei cittadini in merito al progetto di realizzazione dell’impianto di gassificazione e alle sue alternative possibili, da trasmettere all’azienda KME Italy, alla Regione Toscana e al Comune di Barga per assumere le decisioni conseguenti.