IDEE IN GIOCO TRA SCUOLA E NATURA
Percorso di progettazione partecipata del nuovo polo scolastico di Impruneta
DI COSA SI TRATTA?
L’oggetto del percorso partecipativo è la progettazione del nuovo polo scolastico di Impruneta capoluogo, che ospiterà Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado, in sostituzione di quelle attualmente esistenti in via Roma (Infanzia), via Garibaldi (Primaria) e piazza Accursio da Bagnolo (Secondaria). Il nuovo plesso sorgerà all’interno del Parco Urbano dei “Sassi Neri”, circa 6 ettari di proprietà comunale.
Obiettivo generale di “Idee in gioco tra scuola e natura” è favorire l’integrazione fra scuola e territorio e promuovere la partecipazione come forma ordinaria di governo. Questa iniziativa costituisce la prima esperienza strutturata per il territorio di Impruneta che con questo percorso vuole sperimentare tecniche, strumenti e modelli da riproporre per la realizzazione di altri interventi e coinvolgere le giovani generazioni, in modo che possano anch’essi vivere un'esperienza da cittadini, autonomi e partecipanti.
A COSA SERVE ?
-
Approfondire le esigenze e i bisogni dei soggetti che “abiteranno” la nuova struttura: alunni, insegnanti, genitori, personale scolastico, operatori.
-
Educare le giovani generazioni alla cittadinanza attiva, favorendo le loro capacità progettuali e decisionali e valorizzando la loro creatività diffusa.
-
Sollecitare nella comunità il senso di responsabilità e di appartenenza nei confronti degli spazi e delle opere pubbliche.
CHE RISULTATI ?
-
Forte correlazione fra progetto architettonico e progetto didattico.
-
Soluzioni progettuali innovative dal punto di vista didattico e pedagogico, coerenti con le esigenze di tutti coloro che “abitano” la scuola.
-
Miglioramento delle strutture scolastiche e, di conseguenza, dell’offerta formativa locale.
IL CONTESTO
Il nuovo plesso rappresenta per l’Amministrazione comunale, il progetto del mandato di legislatura: si tratta di un importante investimento per una piccola comunità e ciò richiede di attivare forme e strumenti di massima condivisione e coinvolgimento dei cittadini, grandi e piccoli.
La sua realizzazione avverrà per lotti, in modo da affrontare l’impegno economico sotto il profilo della fattibilità e della sostenibilità finanziaria.
Il processo partecipativo accompagnerà la progettazione di un primo stralcio del polo scolastico (scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria) e il ridisegno e la riorganizzazione del parco urbano dei Sassi Neri.
I TEMI DI LAVORO
Le indicazioni e i suggerimenti raccolti vengono elaborati in sinergia con i progettisti (professionisti esterni all'Amministrazione comunale), che sono direttamente coinvolti nel percorso partecipativo. In particolare ci si discuteranno i seguenti temi:
-
accessibilità e mobilità sostenibile;
-
parco, spazi esterni e verde didattico;
-
ciclo di vita dei bambini (andare a scuola, imparare, mangiare, uscire, giocare, ecc.)
-
aspetti didattici e pedagogici di ambienti interni, arredi e finiture.

DETTAGLIO DELLE FASI
FASE 1) CONDIVISIONE DEL PERCORSO - Novembre2014 - Gennaio 2015
Condivisione degli obiettivi del progetto e delle informazioni con portatori di interesse e gruppi organizzati.
Rafforzamento ed ampliamento dell’inclusività del Gruppo Operativo Progetto Scuole.
Programmazione delle attività con docenti e referenti dell’Istituto scolastico.
Costituzione del Tavolo di Garanzia (costituito da attori/portatori di interesse e da soggetti che "vivono" e lavorano nella scuola).
FASE 2) COINVOLGIMENTO E RECLUTAMENTO – Dicembre 2014 - Gennaio 2015
Sollecitazione delle realtà sociali del territorio.
Pubblicizzazione, interventi informativi, reclutamento dei partecipanti.
Momento pubblico di presentazione del progetto e sopralluogo nell'area della nuova scuola .
FASE 3) PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI ADULTI – Febbraio - Marzo 2015
Raccolta di idee da sviluppare e tradurre nel progetto tramite momenti partecipativi con associazioni, genitori, insegnanti e personale scolastico.
Laboratorio di discussione sulle prime soluzioni progettuali e raccolta pareri.
Recepimento osservazioni e adeguamento progetto insieme al gruppo tenico con redazione del "progetto condiviso adulti".
FASE 4) LABORATORI DI PROGETTAZIONE CON I BAMBINI – Gennaio - Marzo 2015
Attività laboratoriali con bambini e ragazzi in orario scolastico e/o extrascolastico.
Confronto con i bambini sulle prime soluzioni progettuali e su eventuali modifiche.
Recepimento osservazioni e adeguamento progetto insieme al gruppo tenico con redazione del "progetto condiviso bambini".
FASE 5) CHIUSURA DEL PERCORSO – maggio 2015
Presentazione pubblica del "progetto condiviso finale" alla cittadinanza e della risposta dell’Amministrazione a quanto emerso dal percorso partecipativo.
Visite al cantiere (se già aperto).