Crescita digitale - le proposte della Toscana - Crescita digitale: le proposte della Toscana
Parliamo di
Inserisci qui i tuoi commenti
La Toscana, per il lavoro svolto in questi anni sulle tecnologie e la banda larga a favore degli enti locali, dei cittadini e delle imprese, si candida a essere best practice e laboratorio per l'intera nazione sulle politiche per la crescita digitale, che recentemente il Governo ha definito con i due documenti sulla crescita e sulla banda larga, aperti alla consultazione pubblica.
Videogallery
Faq
- Come posso sapere se la mia zona sarà oggetto di intervento?
- È possibile verificare le aree che saranno oggetto di intervento nei documenti “Stato Avanzamento Lavori Mod. A” e “Aree di intervento Mod. B” pubblicati alla presente pagina.
- Abito in una zona dove non esiste alcun servizio di Banda Larga, perchè non trovo la mia località tra le aree presenti nei documenti sopra indicati?
- Le aree di intevento scaturiscono da una consultazione pubblica in cui è stato chiesto agli operatori di telecomunicazioni se fossero già presenti sul territorio regionale con i loro servizi di banda larga o se lo sarebbero stati a breve. Tutte le aree residuali emerse (denominate aree bianche), sono suscettibili di copertura tramite finanziamenti pubblici. Se la sua località si colloca in un'area nera (in cui operano almeno due fornitori di servizi di rete a banda larga e la fornitura avviene in condizioni di concorrenza infrastrutturale) o grigia (in cui è presente un unico operatore di rete ed è improbabile che nel prossimo futuro venga installata un’altra rete) l'intervento pubblico non è attuabile.
- Usufruisco di un servizio di banda larga di scarsa qualità (per velocità o affidabilità), la mia zona sarà oggetto di intervento?
- No, per i motivi sopra descritti non è possibile ad oggi intervenire in aree in cui i servizi di banda larga sono già presenti. Potrà esserlo in futuro con le nuove iniziative per portare servizi di banda ultra larga.
- Quando il servizio sarà disponibile?
- E' possibile consultare lo "Stato Avanzamento Lavori" pubblicato alla presente pagina.
- Che tipo di servizio sarà disponibile?
- In linea di massima, il servizio sarà ADSL cablato con velocità fino a 20 Mbps. Su una parte delle utenze potrà essere reso disponibile anche il servizio VDSL cablato con velocità fino a 30 Mbps e oltre. In alcune aree marginali (tra le zone indicate in “Aree di intervento Mod. B” ) si segnala che potrebbe esser reso disponibile un servizio tramite tecnologia satellitare, con velocità fino a 20 Mbps.
- Potrò sottoscrivere un contratto per l'accesso ad internet con qualsiasi operatore?
- In linea di massima sì , ma gli altri operatori ne hanno la facoltà, non l'obbligo.
Banda Ultra Larga: Link
- - Comuni e Province firmatari della Convenzione BUL
- - Aree candidate per intervento BUL in Toscana
- - Piano Nazionale Banda Ultralarga
- - Mappa copertura servizi banda larga (Agcom)
- - Verifica la copertura in banda ultralarga al tuo indirizzo
- - WiFi4EU - Portale per la registrazione dei Comuni
Banda Larga: Link