Gli studenti idonei all'alloggio possono richiedere un contributo affitto per il periodo di indisponibilità di posti presso le residenze universitarie.
Termini e modalità di presentazione
Il contributo affitto (art. 18 punto 3 del bando) è un importo in denaro che può essere concesso agli studenti vincitori di borsa di studio e posto alloggio che ne facciano apposita richiesta.
Per richiedere il contributo affitto, lo studente dovrà compilare il form tramite il portale on line utilizzando le proprie credenziali di accesso. Alla domanda, dovrà essere allegata copia del regolare contratto di affitto.
I termini di presentazione della domanda sono:
- studenti iscritti ai corsi di laurea dal 2 novembre 2022 alle ore 13.00 (ora italiana) del 15 dicembre 2022.
- studenti iscritti a corsi di dottorato o di specializzazione dal 20 dicembre 2022 ed entro le ore 13.00 (ora italiana) del 31 gennaio 2023.
Periodo di concessione del contributo e decadenza
Caratteristiche del contratto di affitto
Durata: almeno 6 mesi;
Ubicazione: alloggio ubicato nel Comune o nei Comuni limitrofi ove ha sede prevalente il corso di studio frequentato.
Tipologie di contratto ammesse:
- contratto intestato allo studente richiedente;
- contratto intestato ad un suo familiare (genitore, fratelli o coniuge);
- contratto intestato ad altri con atto di subentro intestato allo studente, regolarmente sottoscritto dalle parti e registrato;
- contratto intestato ad altro studente. In tal caso il nominativo dello stesso richiedente deve figurare all’interno del contratto come soggetto titolato ad occupare l’abitazione e a corrispondere la quota parte del canone pattuito;
È ammessa deroga al contratto regolarmente registrato nel caso di:
contratto di affittacamere o Residenza/Collegio della durata di almeno 6 mesi, non soggetto a registrazione, che comunque deve contenere le clausole che disciplinano l’ospitalità e la sottoscrizione delle parti. In tal caso occorre produrre ricevute mensili comprovanti il regolare pagamento dell’affitto
Gli studenti che alloggino a titolo oneroso in assenza di regolare contratto, ma abbiano presentato istanza di passaggio a contratto regolare, secondo le vigenti norme sull’emersione degli affitti “al nero”, possono richiedere il contributo presentando copia della suddetta istanza o dichiarazione sostitutiva attestante la stessa.
ll contributo affitto è concesso unicamente per i periodi per i quali è stato presentato un regolare contratto di affitto.
E' possibile beneficiare del contributo affitto una volta convocati?
Pur in presenza di disponibilità del posto alloggio, il contributo affitto viene concesso, a richiesta, alle seguenti categorie di studenti disciplinate dal bando:
- studenti con disabilità di cui all’art. 9;
- studenti con figli minori di cui all’art. 10;
- studenti coniugati che condividono l’alloggio con il coniuge;
- studenti che frequentano corsi di studio con sede prevalente in un Comune ove non sono presenti strutture abitative dell’Azienda.
Sono equiparati agli studenti coniugati gli studenti in unione civile o in convivenza di fatto di cui alla legge 20 maggio 2016, n.76.
Integrazione straordinaria del contributo affitto
Il contributo affitto potrà essere integrato, in base alla disponibilità dei fondi, con un contributo monetario aggiuntivo straordinario del valore massimo di 100 euro mensili per il numero di mesi di contributo affitto assegnati.
Il contributo aggiuntivo sarà attribuito con apposito atto approvato nel mese di novembre 2023.