Descrizione percorso
Circularicity è un percorso di partecipazione promosso dal Comune di Capannori e co-finanziato dall'Autorità regionale per la Partecipazione per sperimentare modalità innovative e sostenibili di collaborazione tra ente pubblico e cittadini nell’ambito dell’economia circolare.
Con questo percorso, il Comune di Capannori vuole: stimolare, accompagnare e rafforzare progetti innovativi della società civile in tema di sostenibilità, riciclo e riuso creativo; incentivare forme flessibili e durature di partecipazione cittadina alla spesa pubblica attraverso strumenti di finanziamento dal basso che sappiano animare la comunità attorno al progetto e integrare le risorse pubbliche; sperimentare forme di collaborazione tra cittadini, Ente e comunità con soluzioni più agili rispetto alla normale azione amministrativa.
La risposta del territorio è stata così forte - 43 idee progettuali pervenute attraverso il bando - che il Comune ha deciso di duplicare con risorse proprie il percorso di accelerazione, crowdfunding e cofinanziamento che dunque, dato l'alto numero di team ammessi, si svolgerà in due turni (il primo a maggio e giugno, il secondo dopo la pausa estiva).
FASI
FASE 0 - Preparazione
gennaio e febbraio 2017
Nella fase preliminare si costituirà la cabina di regia composta dall'amministrazione e da esperti della materia (economia circolare e crowdfunding) che seguirà il percorso partecipativo
- costituzione e inizio lavori cabina di regia
- formazione interna alla P.A.
- progettazione identità grafica circularicity e pianificazione campagna di comunicazione
FASE 1 - Bando
marzo e aprile 2017
Nella prima fase sarà promosso un bando attraverso cui l’amministrazione comunale vuole raccogliere idee progettuali da trasformare in progetti realizzabili e sostenibili con un percorso di tutoraggio e accompagnamento da finanziare attraverso lo strumento di crowdfunding civico e una quota di co-finanziamento pubblico
- Redazione e lancio del bando.
- mappatura degli attori potenzialmente interessati
- animazione territoriale: Circularicity TOUR nelle frazioni per promuovere e raccontare il bando, rispondere a dubbi e domande, supportare le candidature
- chiusura bando e valutazione
FASE 2 - Accelerazione
maggio e giugno 2017 (primo turno) / settembre e ottobre 2017 (secondo turno extra APP)
Nella seconda fase le idee precedentemente selezionate saranno accelerate per essere trasformate in progetti e quindi in prototipi.
- incontri di mentoring con i team delle proposte selezionate
- circularity camp. Workshop immersivo di due giorni organizzato secondo il metodo Social Innovation Camp: i team accelerati lavoreranno supportati da facilitatori professionisti e da esperti (in materia di economia circolare, soluzioni tecnologiche e comunicazione) per finalizzare le proposte e prototipare il proprio progetto/prodotto da inserire nella piattaforma di crowdfunding civico
FASE 3 - Crowdfunding
settembre 2017 (primo turno) / novembre 2017 (secondo turno extra APP)
Nella terza fase i progetti selezionati al termine dell'accelerazione accederanno alla piattaforma di crowdfunding civico, nella pagina dedicata da Eppela al "mentor" Comune di Capannori nell'ambito dell'accordo di crowdfunding civico.
- pubblicazione dei progetti sulla piattaforma
- supporto alle campagne di comunicazione dei diversi team progettuali
- individuazione dei progetti più sostenuti dalla comunità a cui destinare il cofinanziamento pubblico
FASE 4 - Cofinanziamento
ottobre 2017
Chi raggiungerà almeno il 50% del budget attraverso la campagna di crowdfunding sulla piattaforma di Eppela, sarà cofinanziato dal Comune per la quota restante (massimo 5.000 euro) e potrà mettere in atto la propria idea!
Calendario
Avvio progetto
Luogo: Capannori, palazzo municipale
Incontro coi dirigenti dei settori cultura, attività produttive,welfare ed ambiente. La giornata di formazione ha comportato la presentazione ufficiale del progetto da parte di Sociolab, associazione partner, che cura il coordinamento metodologiaco. Sono stati inoltre selezionari due facilitatori- animatori territoriali che supporteranno l'azione territoriale.
All'incontro hanno partecipato i consulenti di Eppela, la piattaforma italiana dedicata al crowdfunding che sarà il "trampolino" delle idee una volta trasformate in progetto.